https://www.tiramisu.it
  • Login
  • Register
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Home
  • Guide e Tutorial
  • Come fare la meringa svizzera lucida e compatta

Come fare la meringa svizzera lucida e compatta

Posted on Nov 15th, 2019
di Chiara
Categoria:
  • Guide e Tutorial
0
(0)

A differenza della meringa all’italiana con il metodi svizzero l’albume e lo zucchero si scaldano a bagnomaria o direttamente sul fuoco. Tale procedimento crea la meringa svizzera.
In questo tipo di meringa l’albume è un terzo dello zucchero quindi 3 parti di zucchero e 1 di albume. La meringa svizzera risulta piuttosto compatta e quindi viene utilizzata oltre che per creme al burro, mousse, spume ghiacciate o semifreddi anche per creare le decorazioni.

Con il metodo svizzero lo zucchero e l’albume vengono portati a una temperatura di 60-65°C o a bagnomaria o direttamente sul fuoco, occorre prestare attenzione a mescolare in continuazione con la frusta per evitare di far attaccare il composto alle pareti. Essendoci molto zucchero la meringa svizzera può essere portata fino ad una temperatura di 70°C senza coagulazione dell’albume. Mantenendo per alcuni minuti una temperatura di 70 °C si scongiura anche il rischio di salmonella e la meringa può essere utilizzata tranquillamente per guarnire torte o preparare creme.

Raggiunta la temperatura di 60-65°C il composto va subito trasferito in planetaria e montato a una velocità medio bassa (velocità 3) fino a a quando è tiepido e la meringa lucida e compatta.

Meringa svizzera ricetta classica

Albume: 100 g
Zucchero semolato: 200 g

La ricetta tradizionale della meringa svizzera prevede tre parti di zucchero per una di albume ma  è possibile anche ridurre la quantità di zucchero (due parti di zucchero per una di albume), in questo caso la meringa risulta più fragile. Con il rapporto 3:1 si ottiene una meringa ottima per preparare oggetti da decorazione che mantengono la corretta forma anche durante la cottura.

Mettere lo zucchero e gli albumi nel contenitore di acciaio della planetaria quindi scaldare a bagnomaria mescolando con la frusta. Portare la temperatura (occorre un termometro da cucina) a 65 °C (per alcuni minuti possiamo arrivare anche a 70°C).
Quando lo zucchero è ben sciolto trasferire nella planetaria e montare fino ad ottenere un composto lucido, sodo e tiepido.
Mettere nella sâc a poche e utilizzare per decorare. E’ possibile anche farla asciugare in forno tipo la meringa francese.

La meringa va cotta inizialmente a 160°C per 10 minuti poi si abbassa a 120°C per 2 ore in modo da farla asciugare, in questo modo si ottiene una meringa leggera e asciutta.

Ti è piaciuta la ricetta?

Mi farebbe piacere ricevere il tuo voto

Voto Medio 0 / 5. Numero Voti 0

Sii la prima persona a votare questa ricetta

Chiara

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog Tiramisu.it. Mi chiamo Chiara adoro la cucina, in particolare i dolci, mi piace sperimentare ricette nuove a volte stravolgendo un pò quelle tradizionali. Nel mio blog potete trovare tante idee da cui partire anche voi per creare le vostre ricette, uniche e squisite.

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Tiramisu.it scopri come fare il Tiramisù con la ricetta originale.

Il tiramisù è il dolce al cucchiaio più famoso al mondo e si è fatto strada nel cuore di molti. La creazione originale di questa ricetta risale ai primi anni '80 ed è ancora fatta tradizionalmente dai maestri pasticceri. Consiste in savoiardi immersi nel caffè, con un ripieno spugnoso, morbido di crema al mascarpone, aromatizzato con vino Marsala o rum. Anche se molti hanno cercato di imitarlo e hanno creato innumerevoli varianti, nessuno si è avvicinato al sapore autentico e alla delicata cremosità che si può trovare nel tiramisù italiano.

Gli ingredienti classici del tiramisù sono il mascarpone ed i savoiardi. Il "Tirami su" significa "tirami su" o "sollevami", detto di un caffè, di solito durante il dopocena. Il tiramisù incarna questo concetto perché solleva lo spirito - e sicuramente vi porterà a nuovi livelli!

Con la mia passione per questo favoloso dolce al cucchiaio, voglio proporvi la ricetta originale del tiramisù adatta per essere preparata da tutti, la mia ricetta del tiramisù è facile e veloce.

Categorie

Creme

Creme

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale

Guide e Tutorial

Guide e Tutorial

Lievitati e grandi lievitati

Lievitati e grandi lievitati

Ricette Creative

Ricette Creative

Ricette Originali

Ricette Originali

Tiramisù alla frutta

Tiramisù alla frutta

I più preparati

  • Tiramisù al latte condensatoTiramisù al latte condensato Il tiramisù con il latte condensato non richiede l'utilizzo di…
  • Tiramisù senza albumiTiramisù senza albumi La crema tiramisù può essere preparata senza albumi, utilizzando solo…
  • Tiramisù classico ricetta originaleTiramisù classico ricetta originale Per la preparazione del tiramisù originale ho rispolverato una vecchia…
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Come pastorizzare le uova per il Tiramisù
  • Tiramisù classico la ricetta perfetta
  • Dove è nato il tiramisù? Origini della ricetta
  • Ricette Originali
  • Ricette Creative
  • Guide e Tutorial

Tiramisu.it - di Chiara Molinari P.iva IT02378560060, via Falamera 31, 15121 Alessandria