https://www.tiramisu.it
  • Login
  • Register
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Home
  • Guide e Tutorial
  • Come pastorizzare le uova per il tiramisù con la soft cooker

Come pastorizzare le uova per il tiramisù con la soft cooker

Posted on Ott 28th, 2019
di Chiara
Categoria:
  • Guide e Tutorial
4
(1)

La pastorizzazione è un processo che consente di abbattere la carica batterica contenuta all’interno di determinati prodotti alimentari. Tale procedimento risulta essere molto importante per coloro che desiderano consumare alimenti a crudo in totale sicurezza e senza alterare la proprietà nutritive del prodotto.

Le uova costituiscono un ingrediente fondamentale per tantissime ricette, il campo di utilizzo è molto vasto ed è per questo motivo che risulta doveroso, in questa sede, spiegare come pastorizzare le uova per poterle utilizzare a crudo.
La pastorizzazione delle uova può essere effettuata con lo sciroppo zuccherino a 121°C , in questo caso però occorre sottrarre lo zucchero utilizzato in fase di pastorizzazione dallo zucchero totale indicato nella ricetta, ciò comporta una serie di calcoli e le uova possono essere utilizzate naturalmente solo per preparazioni dolci.

Un metodo professionale più veloce è quello di utilizzare una softcooker strumento che consente di cuocere in sacchetti da sottovuoto in un bagno d’acqua a temperature prestabilite con grande precisione.

Se si desidera pastorizzare le uova tramite questo metodo occorre avere:
– 1 uovo
– 1 sacchetto sottovuoto adatto alla cottura
– macchina per sottovuoto
– una soft cooker detta anche roner.
É chiaro che la quantità delle uova è puramente indicativa, serve sostanzialmente a far comprendere il procedimento ma è certamente possibile pastorizzare un dosaggio maggiore.

Il procedimento

Mettere l’uovo crudo con il guscio in un sacchetto da sottovuoto adatto alla cottura, sigillarlo perfettamente in modo che non entri l’acqua e metterlo a cuocere a bagnomaria nella soft cooker a 55°C per 90 minuti. E’ possibile anche mettere sottovuoto l’uovo, per una maggior sicurezza delle infiltrazioni d’acqua, in tal caso bisogna fare attenzione che il sottovuoto non sia troppo spinto se no si rischia di romper l’uovo.
I sacchetti da sottovuoto sono molto comodi in quanto è possibile utilizzarli anche per pastorizzare le uova intere senza guscio, pastorizzare solo gli albumi oppure pastorizzare solo i tuorli.

Questo procedimento è la soluzione ideale affinché si possa parlare di una soddisfacente pastorizzazione, senza cottura dell’uovo.
Una volta terminato il tempo di cottura, è possibile estrarre l’uovo dalla soft cooker ed utilizzarlo come si desidera.
Una ricetta molto apprezzata è sicuramente quella del tiramisù: in questo caso l’uovo potrà essere utilizzato in totale tranquillità, senza il pericolo di salmonella.
Come si può ben intendere, si tratta di un procedimento piuttosto facile ma che consente di realizzare numerose ricette in cui è previsto l’utilizzo di ingredienti al crudo.

Ti è piaciuta la ricetta?

Mi farebbe piacere ricevere il tuo voto

Voto Medio 4 / 5. Numero Voti 1

Sii la prima persona a votare questa ricetta

Chiara

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog Tiramisu.it. Mi chiamo Chiara adoro la cucina, in particolare i dolci, mi piace sperimentare ricette nuove a volte stravolgendo un pò quelle tradizionali. Nel mio blog potete trovare tante idee da cui partire anche voi per creare le vostre ricette, uniche e squisite.

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Tiramisu.it scopri come fare il Tiramisù con la ricetta originale.

Il tiramisù è il dolce al cucchiaio più famoso al mondo e si è fatto strada nel cuore di molti. La creazione originale di questa ricetta risale ai primi anni '80 ed è ancora fatta tradizionalmente dai maestri pasticceri. Consiste in savoiardi immersi nel caffè, con un ripieno spugnoso, morbido di crema al mascarpone, aromatizzato con vino Marsala o rum. Anche se molti hanno cercato di imitarlo e hanno creato innumerevoli varianti, nessuno si è avvicinato al sapore autentico e alla delicata cremosità che si può trovare nel tiramisù italiano.

Gli ingredienti classici del tiramisù sono il mascarpone ed i savoiardi. Il "Tirami su" significa "tirami su" o "sollevami", detto di un caffè, di solito durante il dopocena. Il tiramisù incarna questo concetto perché solleva lo spirito - e sicuramente vi porterà a nuovi livelli!

Con la mia passione per questo favoloso dolce al cucchiaio, voglio proporvi la ricetta originale del tiramisù adatta per essere preparata da tutti, la mia ricetta del tiramisù è facile e veloce.

Categorie

Creme

Creme

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale

Guide e Tutorial

Guide e Tutorial

Lievitati e grandi lievitati

Lievitati e grandi lievitati

Ricette Creative

Ricette Creative

Ricette Originali

Ricette Originali

Tiramisù alla frutta

Tiramisù alla frutta

I più preparati

  • Tiramisù al latte condensatoTiramisù al latte condensato Il tiramisù con il latte condensato non richiede l'utilizzo di…
  • Tiramisù senza albumiTiramisù senza albumi La crema tiramisù può essere preparata senza albumi, utilizzando solo…
  • Tiramisù classico ricetta originaleTiramisù classico ricetta originale Per la preparazione del tiramisù originale ho rispolverato una vecchia…
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Come pastorizzare le uova per il Tiramisù
  • Tiramisù classico la ricetta perfetta
  • Dove è nato il tiramisù? Origini della ricetta
  • Ricette Originali
  • Ricette Creative
  • Guide e Tutorial

Tiramisu.it - di Chiara Molinari P.iva IT02378560060, via Falamera 31, 15121 Alessandria