Ingredienti
-
80 g Nocciole
-
45 g Mandorle
-
125 g Farina bianca 00
-
100 g Zucchero semolato
-
25 g Zucchero di canna
-
125 g Burro
-
15 g Albumi
-
1,5 g Sale
-
60 g Crema di pistacchio
Preparazione
Nati nell’ottocento in Piemonte, precisamente nella città di Tortona, i baci di Dama sono i dolci ideali da gustare insieme ad una fumante tazza di tè e godersi un attimo di totale relax. Formati da due calotte di pasta alle nocciole con un ripieno di cioccolato questi dolci si prestano a diverse varianti. In questa ricetta vi spiego passo passo come fare i baci di dama con ripieno al pistacchio.
Se amate i baci di dama provate anche la versione alla Nutella: Baci di dama alla Nutella.
Consigli
Per non fare appiattire i biscotti non aprite il forno durante la cottura, i biscotti sono pronti quando risultano dorati. Inoltre per avere biscotti della stessa dimensione pesate le palline.
Conservate i baci di dama in un contenitore a chiusura ermetica.
Curiosità
Si narra che i baci di dama siano nati dall’abilità di un cuoco di casa Savoia che nel 1852 propose il dolce al re Vittorio Emanuele II.
Passaggi
1
Fatto
|
Dopo aver frullato le nocciole e le mandorle mettete tutti gli ingredienti, eccetto la crema al pistacchio, nella planetaria con lo scudo, azionate a velocità 1 fino a quando il composto non risulta ben amalgamato. |
2
Fatto
|
Pesate circa 6 g di impasto e fate una pallina, proseguite cosi disponendo man mano le palline su una teglia da forno rivestita da carta forno. Lasciate abbastanza spazio tra una pallina e l'altra per evitare di farle aderire insieme durante la cottura. |
3
Fatto
|
Una volta dorati togliete i biscotti dal forno e lasciateli raffreddare. Quindi disponete la crema al pistacchio sulla parte piana del biscotto e unite l'altro biscotto creando cosi il bacio. |