Ingredienti
-
80 g Nocciole
-
45 g Mandorle
-
125 g Farina bianca 00
-
100 g Zucchero semolato
-
25 g Zucchero di canna
-
125 g Burro
-
15 g Albumi
-
1,5 g Sale
-
60 g Marmellataalbicocche
Preparazione
Nati nella città di Tortona i baci di dama sono dolcetti piemontesi conosciuti in tutto il mondo, si narra che questi biscotti siano nati dal desiderio del re Vittorio Emanuele II di assaporare un dolce nuovo, fu così che nell’autunno del 1852 un abile cuoco di casa Savoia presentò al re i baci di dama.
Fatti originariamente con sole nocciole del Piemonte, più economiche e reperibili delle mandorle, i baci di dama negli anni si sono prestati a rivisitazioni molto riuscite. Famosi sono per esempio i baci di Alassio che prevedono l’aggiunta di cacao e miele.
In questa ricetta vi propongo dei baci di dama con ripieno alla marmellata.
Se amate i baci di dama provate anche la versione alla Nutella e al pistacchio:
Baci di dama al pistacchio
Baci di dama alla Nutella
Consigli
Aspettate il termine della cottura prima di aprire il forno, inoltre per fare palline tutte uguali aiutatevi con una bilancia.
Passaggi
1
Fatto
|
Nella planetaria con lo scudo mettiamo il burro ammorbidito a pezzi, lo zucchero, la farina di mandorle e nocciole, la farina 00 precedentemente setacciata, gli albumi e il sale sciolto in un cucchiaio di acqua quindi azioniamo la planetaria alla velocità 1. Quando il composto è ben amalgamato togliamolo mettiamolo in un contenitore a chiusura ermetica, o avvolgiamolo nella pellicola, e riponiamolo in frigo per almeno un'ora. |
2
Fatto
|
Facciamo delle palline tutte della stessa dimensione (5 g ciascuna) disponiamole ben distanziate su una teglia da forno precedentemente foderata con carta forno quindi cuociamo in forno preriscaldato a 150°C per 20 minuti senza aprire. |
3
Fatto
|
Una volta raffreddati disponiamo sulla parte piatta del biscotto la marmellata, io ho usato della marmellata di albicocche, quindi richiudiamo con un secondo biscotto formando il bacio. |