Ingredienti
-
per la crema
-
250 g Mascarpone
-
400 ml Panna fresca
-
35 g Zucchero semolato
-
per la farcitura
-
500 g Fragole
-
un cucchiaio Zucchero semolato
-
1 Succo di limone
-
q.b. Savoiardi
-
Per terminare la preparazione
-
q.b. Fragole
-
q.b. Panna fresca
Preparazione
Un dolce perfetto per ogni occasione dalla festa di compleanno alla cena con amici la charlotte tiramisù alle fragole è un dessert fresco e invitante, veloce ed economico.
La torta Charlotte è un dolce composto da una corona di biscotti savoiardi che racchiude una deliziosa crema interna. L’origine del dolce risale al 1700, probabilmente la charlotte venne creata in onore della regina Carlotta moglie del re Giorgio III.
Nella versione alle fragole la crema, composta semplicemente con panna fresca, zucchero e mascarpone è arricchita con fragole fresche a pezzi e racchiusa in una corona di Savoiardi.
Per la charlotte potete utilizzare o l’apposito stampo o una tortiera con cerniera da 20 cm.
Una volta pronta conservate la torta charlotte in frigo e consumatela in 2-3 giorni.
Per presentare la torta legatela con uno spaghetto che richiama il colore delle fragole, decoratela con ciuffetti di panna montata e fragole intere, aggiungete anche qualche frutto di bosco per dare un tocco di colore.
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE:
Charlotte tiramisù
Charlotte con ricotta e cioccolato
Charlotte tiramisù al cocco
Vediamo ora passo passo la ricetta della charlotte dolce alle fragole.
Passaggi
1
Fatto
|
Laviamo accuratamente le fragole, asciughiamole e mondiamole. Tagliamole a pezzi e irroriamo con il succo di limone, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero semolato e mescoliamo. Mettiamo le fragole in frigo a macerare per circa una mezz'ora. |
2
Fatto
|
Prepariamo ora la crema per la torta charlotte di fragole: in una boule capiente versiamo la panna ben fredda, uniamo lo zucchero a velo e il mascarpone quindi con le fruste elettriche montiamo il composto fino ad ottenere una crema stabile. |
3
Fatto
|
Se non abbiamo lo stampo per charlotte utilizziamo la tortiera con cerniera, ci vorrà un po' più di tempo ma il risultato sarà comunque ottimo. |
4
Fatto
|
Scoliamo le fragole e utilizziamo il succo per bagnare leggermente i biscotti della base, senza esagerare. |
5
Fatto
|
Ricopriamo con i Savoiardi poi bagniamo con il succo delle fragole. Ricopriamo nuovamente con i biscotti la crema e le fragole lasciando circa 3 centimetri dal bordo. |
6
Fatto
|
Mettiamo la torta charlotte alle fragole in frigo a rassodare per alcune ore poi apriamo delicatamente la tortiera, leghiamola con un nastrino e trasferiamola sul piatto da portata. Decoriamo a piacere con panna montata e fragole intere. |