Ingredienti
-
per la crema
-
4 Uovaa temperatura ambiente
-
80 g Zucchero semolato
-
500 g Mascarpone
-
per la bagna
-
3 tazzine Caffènon zuccherato
-
100 ml Latte
-
per la farcitura
-
250 g Savoiardi
-
per la decorazione
-
q.b. Cacao amaro
Preparazione
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più conosciuti e apprezzati al mondo, per prepararlo in modo ancora più veloce vi spiego in poche e semplici mosse come utilizzare il robot da cucina Bimby.
Il Bimby, uno tra i robot da cucina più apprezzati, è ideale per montare nel modo corretto sia gli albumi che i tuorli, consente infatti di impostare la temperatura e mantenerla costante per tutto il procedimento, in questo modo si ottiene una perfetta crema tiramisù. Il procedimento è lo stesso sia che utilizzate il Bimby TM31 che il modello TM5.
Per pastorizzare le uova seguite il procedimento illustrato nella guida:
Come pastorizzare le uova con il Bimby
Come pastorizzare le uova con il roner
Ricordatevi che una volta preparato il dessert va conservato in frigorifero al massimo per un paio di giorni.
Potete anche inventarvi delle ricette alternative basandovi su questa ricetta, ad esempio aggiungere al composto di uova e mascarpone delle scorze di arancia per dare un tocco vivace e rinfrescante al vostro tiramisù.
Non vi resta che mettervi subito all’opera e deliziare amici e parenti! Vediamo ora insieme come preparare il tiramisù con il Bimby.
Passaggi
1
Fatto
|
Per preparare il tiramisù con il Bimby iniziamo separando accuratamente in due recipienti differenti i tuorli dagli albumi. |
2
Fatto
|
Pulite il Bimby e inserite i tuorli con il restante zucchero e montateli, impostate la velocità 3 per 3 minuti e attendete che il preparato sia pronto. |
3
Fatto
|
Togliete il composto dal Bimby e unite ai tuorli il mascarpone, mescolate dal basso verso l'alto fino a quando la crema risulta ben amalgamata; aggiungete ora anche gli albumi sempre mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per alcuni minuti, fino a quando non vedete che tutto il composto si è amalgamato completamente. |
4
Fatto
|
Mentre lasciate riposare la crema, prendete il latte e le tazzine di caffè e versateli in una ciotola, fate attenzione che dovrà essere abbastanza larga, per permettervi di inzuppare successivamente i savoiardi. |
5
Fatto
|
Prendete una pirofila abbastanza grande, ora inzuppate i savoiardi e disponeteli uno di fianco all'altro, così da creare uno strato su tutto il fondo della pirofila. |
6
Fatto
|
Aggiungete metà del composto di uova e mascarpone ai savoiardi, e spalmatelo bene su tutto lo strato. Aggiungete del cacao amaro in polvere fino a ricoprire ogni spazio della vostra pirofila, meglio se vi aiutate con un setaccio. |
7
Fatto
|
Create un secondo strato seguendo il metodo di prima, ovvero, uno strato di savoiardi inzuppati, la seconda metà del composto e infine una seconda spolverata di cacao amaro. |
8
Fatto
|
Ora il tiramisù è finito, prima di consumarlo però dovrete farlo riposare in frigorifero, minimo per 2 ore, anche se l'ideale sarebbe di aspettare circa 24 ore prima di mangiarlo, così da permettere ai savoiardi, di assorbire la crema e la bagna al meglio. |