Ingredienti
-
Per la crema
-
2 Tuorli
-
50 g Zucchero semolato
-
250 g Mascarpone
-
150 ml Panna fresca
-
15 g Zucchero a velo
-
per la farcitura
-
1 Pandoro
-
100 ml Caffècirca
-
q.b. Cacao amaro
Preparazione
Con gli avanzi del pandoro natalizio è possibile preparare uno squisito dessert in pochissimo tempo. Non richiedendo cottura per la crostata di pandoro al tiramisù ho pastorizzato le uova con il roner per vedere come si fa cliccate QUI.
Per la crema ho utilizzato uova freschissime, zucchero, panna fresca e mascarpone mentre al posto dei classici Savoiardi gli avanzi del Pandoro.
Abbinamento di vivi seguite la regola dolce con dolce, a questo dessert potete abbinare un Passito intenso nel profumo e nel gusto, o un vino dolce frizzante come il Moscato d’Asti Spumante o ancora il Marsala, vino liquoroso utilizzato spesso nella preparazione del dolce stesso.
Consigli sull’impiattamento: utilizzate uno stampo per crostata in vetro trasparente in modo da presentare il dolce direttamente nella tortiera. Per le dosi da 8-10 persone utilizzate una tortiera da 26 cm.
Vediamo ora insieme passo passo come preparare la crostata di Pandoro al tiramisù senza cottura, un dolce gustosissimo che piacerà a tutti.
Passaggi
1
Fatto
|
Iniziamo a preparare la base del dolce, prendiamo il Pandoro, disponiamo le fette spesse circa 1,5 - 2 cm sul fondo e sui bordi della nostra tortiera in modo da ricoprirla completamente senza lasciare buchi. Quindi aiutandoci con un pennello bagniamo le fette con il caffè. A piacere possiamo aggiungere al caffè del Rum o del Marsala. |
2
Fatto
|
Prepariamo quindi la crema. Sbattiamo i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso poi uniamo il mascarpone e mescoliamo. |
3
Fatto
|
Montiamo la panna fresca non zuccherata e verso fine montatura uniamo lo zucchero a velo. |
4
Fatto
|
Aggiungiamo al composto di tuorli e mascarpone la panna montata poco alla volta e mescoliamo delicatamente dal basso verso l'alto con movimenti circolari. |
5
Fatto
|
Mettiamo la crema in una sac a poche e ricopriamo completamente la crostata fino al bordo della teglia. Mettiamo la crostata in frigo per almeno un paio di ore. |
6
Fatto
|
Prima di servire spolveriamo con del cacao amaro in polvere, poi con uno stampo per biscotti a forma di stella o alberello creiamo delle decorazioni di pandoro e posizioniamole sulla superficie del dolce. |