Ingredienti
-
per i krapfen
-
250 g Farina bianca 00
-
250 g Farina Manitoba
-
100 g Burro
-
100 g Zucchero semolato
-
6 Uova
-
25 g Lievito di birra
-
1 Scorza di limone
-
1 Salepizzico
-
q.b. Olio di arachidiper friggere
-
q.b. Zucchero a veloper lo spolvero
-
per la crema pasticcera
-
4 Tuorli
-
300 g Latte
-
80 g Zucchero semolato
-
20 g Amido di risoin alternativa amido di mais
-
0,5 Vaniglia baccello
-
1 Scorza di limone
Preparazione
I krapfen sono dolci di origine austriaca farciti con marmellata di albicocca e cosparsi di zucchero a velo, venivano preparati durante il periodo di Carnevale quando erano fritti e venduti direttamente per le strade della loro città natale Graz capoluogo della Stiria.
Oggi troviamo anche krapfen con altre farciture come la crema pasticcera o la cioccolata.
Passaggi
1
Fatto
|
Setacciamo la farina Manitoba insieme alla farina 00, in modo da eliminare i grumi e mescolare le polveri. |
2
Fatto
|
In una boule facciamo sciogliere in 50 ml di acqua tiepida il lievito di birra insieme a un cucchiaino di zucchero semolato. |
3
Fatto
|
Nella spianatoia mettiamo 100 g di farine setacciate aggiungiamo il lievito sciolto e impastiamo quindi formiamo un panetto e lasciamo riposare nella boule leggermente infarinata per circa mezz'ora, coperto da un canovaccio. |
4
Fatto
|
Sulla spianatoia mettiamo la restante farina, aggiungiamo un pizzico di sale, il restante zucchero semolato. |
5
Fatto
|
Aggiungiamo la scorza grattugiata del limone (solo la parte gialla) e le uova una alla volta. Impastiamo energicamente. |
6
Fatto
|
Schiacciamo la pasta e al centro mettiamo il precedente panetto ormai lievitato, ripieghiamo la pasta e lavoriamo. |
7
Fatto
|
Appiattiamo nuovamente la pasta e aggiungiamo il burro ammorbidito a pezzi ripieghiamo nuovamente la pasta e lavoriamo bene l'impasto per incorporare il burro fino ad ottenere un composto omogeneo. Ripieghiamo l'impasto su se stesso più volte in modo da dare maggior sofficità. |
8
Fatto
|
Facciamo una palla rimettiamola nella boule infarinata copriamo con un canovaccio e lasciamola lievitare per circa 45 minuti. |
9
Fatto
|
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera. Mettiamo nel freezer una boule di vetro ci servirà al termine della preparazione della crema. |
10
Fatto
|
In un altro pentolino mettiamo i tuorli, uniamo lo zucchero semolato e l'amido di riso, (o in alternativa l'amido di mais) quindi con una frusta mescoliamo, il composto deve essere ben amalgamato ma non montato. |
11
Fatto
|
Quando il latte bolle, eliminiamo il baccello e la scorza di limone quindi aggiungiamolo in 2-3 volte alle uova mescolando ogni volta. Rimettiamo il pentolino sul fuoco e, continuando a mescolare, facciamo cuocere fino a quando la crema si addensa. |
12
Fatto
|
Appena la crema si è addensata trasferiamola subito nella boule appena tolta dal freezer e mescoliamo energicamente con la frusta in modo da abbassare velocemente la temperatura. La crema pasticcera deve essere lucida, compatta e priva di grumi. |
13
Fatto
|
Riprendiamo l'impasto dei bomboloni, formiamo un rotolo di circa 6 cm di diametro e dividiamolo in 14 pezzi uguali. |
14
Fatto
|
Con ogni pezzo formiamo delle palline e disponiamole su una leccarda da forno rivestita da carta forno leggermente infarinata. Schiacciamo leggermente le palline, infariniamole leggermente e lasciamole lievitare per mezz'ora. |
15
Fatto
|
Scaldiamo l'olio di arachidi (160-170°C) e facciamo friggere i krapfen pochi alla volta girandoli quando sono ben dorati. Scoliamoli su carta assorbente. |
16
Fatto
|
Con una sac a poche o una siringa da pasticcere riempiamo i krapfen con la crema pasticcera. Spolveriamoli con zucchero a velo e serviamoli ancora caldi. |