Ingredienti
-
per l'impasto
-
5 Uova
-
25 g Zucchero semolato
-
0,5 Lievito vanigliato per dolcibustina
-
1 Salepizzico
-
50 g Olio di semi di girasole
-
600 g Farina bianca 00
-
50 g Liquore all'anice
-
per friggere
-
q.b. Olio di arachidi
-
Per terminare la preparazione
-
q.b. Alchermes
-
q.b. Zucchero semolato
Preparazione
Tra i dolci di Carnevale troviamo gli scroccafusi, dei dolcetti croccanti che prevedono due fasi di cottura, vengono infatti prima sbollentati in acqua e, successivamente, fritti in abbondante olio. Una volta freddi vengono imbevuti nell’Alchermes e cosparsi con lo zucchero semolato. Per una versione analcolica possiamo sostituire il liquore con lo sciroppo all’amarena.
Passaggi
1
Fatto
|
In una boule mettiamo le uova, lo zucchero semolato e un pizzico di sale quindi con la frusta mescoliamo senza montare. |
2
Fatto
|
Aggiungiamo la farina setacciata, l'olio, il lievito in polvere per dolci e il liquore all'anice. |
3
Fatto
|
Impastiamo finché otteniamo un impasto elastico e malleabile e formiamo delle palline di circa 3 cm di diametro. |
4
Fatto
|
Portiamo a bollore una pentola di acqua e scottiamo gli scroccafusi per 5 minuti mescolandoli quando affiorano in superficie. |
5
Fatto
|
Scoliamoli, mettiamoli su un canovaccio e lasciamoli riposare per circa 3 ore coperti. |
6
Fatto
|
Con un coltello pratichiamo un taglio a croce su ogni pallina. |
7
Fatto
|
Facciamo scaldare l'olio di arachidi quando raggiunge 170°C friggiamoli poco alla volta, finché risultano ben dorati. Scoliamoli su carta assorbente. |
8
Fatto
|
Immergiamoli ora nel liquore Archermes poi passiamoli nello zucchero semolato. |