Ingredienti
-
Per la crema
-
2 Uovamedie e freschissime
-
110 g Zucchero semolato
-
250 g Mascarpone
-
30 ml Limoncello
-
q.b. Limonescorza
-
per la farcitura
-
20 Savoiardi
-
per la bagna
-
130 ml Limoncello
-
120 ml Acqua
-
50 g Zucchero semolato
-
80 ml Limone
-
per la decorazione
-
q.b. Scorze limone candite
Preparazione
Il tiramisù al limoncello è un dessert fresco e cremosissimo che bene si adatta alla stagione primaverile ed estiva, nel dolce la bagna al caffè è sostituita da uno sciroppo fatto con limoncello, acqua e zucchero. Un dessert semplice e veloce da preparare, ideale per concludere in modo rinfrescante un pasto o una cena tra amici.
Il limoncello è un liquore digestivo molto amato e apprezzato, viene prodotto a partire dalle scorze di limone macerate in alcol etilico a cui si aggiunge successivamente zucchero e acqua. Potete anche prepararlo a casa con limoni biologici e conservarlo in bottiglie di vetro chiuse.
La ricetta del tiramisù con limoncello per la presenza del liquore non è adatta ai bambini, ma verrà sicuramente molto apprezzata dai grandi.
Alcuni consigli.
Se pastorizzate le uova con il metodo dello sciroppo sottraete lo zucchero usato per la pastorizzazione dallo zucchero totale della ricetta altrimenti il dessert risulterà eccessivamente dolce e stucchevole.
Io personalmente preferisco pastorizzare le uova intere utilizzando il roner, un utilissimo strumento da cucina che consente di cuocere a bagnomaria mantenendo la temperatura impostata per tutto il tempo di cottura. Ho acquistato questo roner in offerta e lo utilizzo oltre che per la pastorizzazione anche per la cottura sottovuoto a bagnomaria, è uno strumento molto utile in cucina pratico e compatto.
Seguite le mie guide sulla pastorizzazione:
Come pastorizzare le uova con il roner
Come pastorizzare le uova con il Bimby senza termometro
Come pastorizzare le uova per il tiramisù
Ricordatevi che in questa ricetta lo zucchero indicato viene utilizzato parte per lo sciroppo al limoncello, e parte per montare le uova (tuorli e albumi), per comodità potete già dividervi le dosi in 3 ciotoline.
Per montare meglio i tuorli potete riscaldare il contenitore a bagnomaria durante la montatura.
Se amate un tocco alcolico nel tiramisù provate anche: il Tiramisù all’amaretto e il Tiramisù alla crema di limoncello.
Vediamo ora passo passo la ricetta tiramisù al limoncello!
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
Prepariamo quindi lo sciroppo al limoncello, mettiamo in un pentolino l'acqua, il limoncello, lo zucchero e il succo filtrato dei limoni. A fuoco basso facciamo cuocere per alcuni minuti mescolando fino a completo scioglimento dello zucchero, versiamo in un piatto e lasciamo raffreddare. Cuocendo l'alcol evapora. |
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Lavoriamo il mascarpone per ammorbidirlo e uniamolo al composto di tuorli insieme a un cucchiaino di scorze grattugiate, mescoliamo delicatamente poi uniamo anche gli albumi a neve. Mescoliamo dal basso verso l'alto con movimenti circolari e delicati, il composto non va smontato. Il risultato deve essere una crema omogenea e leggera. |
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|