Ingredienti
-
per la crema
-
250 g Mascarpone
-
250 ml Panna fresca
-
40 g Zucchero semolato
-
per la farcitura
-
125 g Fragole
-
1 cucchiaino Zucchero semolato
-
mezzo Succo di limone
-
150 g Pistacchinon salati
-
q.b. Savoiardi
-
q.b. Caffè
-
a piacere Rum
Preparazione
Mancano pochi giorni alla festa della mamma ed ecco un dolce veloce che potete preparare insieme ai bambini, nel tiramisù di fragole e pistacchi non ci sono uova crude, la crema è preparata con panna, zucchero e mascarpone mentre i Savoiardi sono inzuppati nella bagna al caffè.
Per una versione senza caffeina (perfetta per i bambini) sostituite il caffè con il succo di arancia, mentre se volete un tocco alcolico aggiungete un cucchiaio di rum.
Un dolce fresco, profumato e cremosissimo, si conserva in frigo e va consumato entro 2-3 giorni.
Come servire il dolce.
Componete il tiramisù con fragole e pistacchi in una pirofila bianca o di vetro trasparente e servitelo a fette accompagnato da un vino dolce di buona intensità e profumazione, ottimi il Moscato e il Passito.
Qualche curiosità sul pistacchio.
Il pistacchio è un frutto molto antico coltivato già in età preistorica nell’antica Persia. Oggi le principali coltivazioni si trovano oltre che in Medio Oriente (Siria, Turchia e Iran) anche in California e Cina. In Italia abbiamo delle coltivazioni di nicchia in Sicilia alle pendici dell’Etna nella zona di Bronte e Adrano dove viene coltivato il pregiato pistacchio verde DOP di Bronte. A Bronte e in Sicilia la pianta di pistacchio è conosciuta anche con i nomi “scornabeccu” per via delle sue galle a forma di corna di capra e “spaccasassi” perchè con il suo apparato radicale ben sviluppato e profondo la pianta è in grado di crescere sui terreni rocciosi.
TI PUO’ INTERESSARE ANCHE:
Tiramisù alle fragole senza uova
Cheesecake alle fragole con Philadelphia
Tiramisù alle fragole e Pavesini
Vediamo ora passo passo la ricetta del tiramisù con le fragole.
Passaggi
1
Fatto
|
Prepariamo il caffè con la moka e lasciamolo raffreddare in un piatto. |
2
Fatto
|
Frulliamo grossolanamente i pistacchi non salati quindi dedichiamoci alla crema tiramisù. |
3
Fatto
|
A parte lavoriamo con un cucchiaio il mascarpone, tiriamolo fuori da frigo almeno mezz'ora prima, quindi uniamo la panna montata e mescoliamo con una spatola delicatamente con movimenti circolari fino ad avere una crema liscia e ben amalgamata. |
4
Fatto
|
Ora assembliamo il tiramisù alla fragola e pistacchi, inzuppiamo velocemente i biscotti nel caffè poi disponiamoli sul fondo della pirofila, aggiungiamo la crema poi le fragole e una spolverata di granella di pistacchio, proseguiamo a strati fino a riempire la pirofila, terminiamo con le fragole e la granella. |
5
Fatto
|
Mettiamo il dolce nel frigo per almeno 4 ore poi serviamolo a fette nei piattini. |