Ingredienti
-
Per la crema
-
4 Uovauova medie e freschissime
-
100 g Zucchero semolato
-
500 g Mascarpone
-
per la farcitura
-
300 g Savoiardi
-
per la bagna
-
300 g Caffè
-
per la decorazione
-
q.b. Cacao amaro
Preparazione
La vera ricetta per fare il tiramisù prevede l’uso dei Pavesini o dei Savoiardi? Ci vorranno le uova oppure si può fare un tiramisù senza uova? Bisogna pastorizzare le uova per fare il Tiramisù? Ho sentito dire che si può fare un ottimo tiramisù senza caffè oppure il tiramisù con la panna, saranno buoni?
Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande sul tiramisù e cerchiamo di approfondire insieme per trovare la ricetta perfetta per fare il tiramisù.
Nonostante le varianti che prevedono l’aggiunta o la sostituzione di ingredienti la ricetta tradizionale del tiramisù classico è sicuramente la più apprezzata.
Veloce e semplice da preparare il tiramisù è il dolce ideale da gustare come dessert di fine pasto o come merenda nutriente e golosa.
La ricetta del tiramisù classico prevede per la crema l’utilizzo di uova intere, mascarpone e zucchero mentre la bagna è fatta con caffè preparato con la Moka, a cui si può aggiungere a piacere del Marsala per dare un tocco più sfizioso. Come biscotti ho utilizzato i Savoiardi, biscotti tipici della ricetta originale del tiramisù. I savoiardi assorbono alla perfezione la bagna e mantengono una consistenza soffice. E per lo spolvero cacao amaro da utilizzare solo al momento di servire il dolce.
Le ricette del tiramisù classico sono molte io ho voluto proporre una ricetta in cui si utilizzano anche gli albumi spesso lasciati da parte. La crema risulta meno compatta rispetto alla stessa preparata utilizzando la panna fresca.
Per non avere una crema troppo fluida e slegata prestate attenzione alla montatura degli albumi, per montare al meglio non devono contenere tracce di tuorlo, inoltre incorporateli delicatamente e poco alla volta al composto di tuorli per non smontarli, in questo modo avrete una perfetta crema soffice e spumosa.
Conservazione: conservate il dolce nel frigo e consumatelo in due giorni.
Vini da abbinare: il tiramisù è un dessert dal sapore intenso e deciso, potete accompagnare il dolce con un Passito o un Moscato.
Curiosità: lo sapete che il 21 marzo è il tiramisù day? la giornata mondiale dedicata al tiramisù. Una buona occasione per preparare a casa il dolce più amato e consumarlo insieme a tutta la famiglia!
Consigli: anche se utilizzate uova freschissime per una maggior sicurezza pastorizzatele. Seguite le guide sulla pastorizzazione.
Come pastorizzare le uova con il roner
Come pastorizzare le uova con il Bimby
Come pastorizzare le uova per il tiramisù
Come pastorizzare le uova nella planetaria
Amate le ricette classiche? Provate anche:
Tiramisù classico con Nutella
Tiramisù classico ricetta originale
Passaggi
1
Fatto
|
Prepariamo per prima cosa il caffè nella moka, in modo che si raffreddi prima dell'inzuppo dei savoiardi. Al caffè possiamo aggiungere a piacimento del Marsala. Il caffè va messo in una terrina sufficientemente larga per poter facilmente inzuppare i savoiardi. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Quando la crema è pronta prendiamo una terrina di vetro e facciamo uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè, ricopriamo quindi con uno strato abbondante di crema e poi spolveriamo con il cacao amaro. Ora ripetiamo il procedimento: savoiardi imbevuti, crema e cacao. Terminiamo con la crema. Facciamo almeno due strati di savoiardi. |
5
Fatto
|