Ingredienti
-
Per il Pan di Spagna
-
6 Uova
-
180 g Zucchero semolato
-
Un pizzico Sale
-
180 g FarinaW 180-220
-
40 g Burro
-
per la crema pasticcera
-
2 Tuorli
-
150 g LatteIntero
-
35 g Zucchero semolato
-
10 g Amido di risoo amido di mais
-
Mezzo Vaniglia baccello
-
Per la farcitura
-
250 g Panna fresca
-
8 fette Ananas
-
200 g Succo di ananas
Preparazione
La torta mimosa è il dolce ideale da preparare per l’8 marzo festa della donna. La torta è cosi chiamata per il suo aspetto che ricorda i fiori della mimosa, è un dolce fresco e delicato con una base di Pan di Spagna farcito con crema pasticcera, panna e fette di ananas sciroppate. La torta è poi ricoperta completamente dal Pan di Spagna sbriciolato, da qui l’aspetto della mimosa.
Consigli
Vi consiglio di preparate il Pan di Spagna il giorno prima, in modo da lasciarlo riposare e tagliarlo più facilmente.
Può interessarti anche:
Come fare un Pan di Spagna perfetto
Passaggi
1
Fatto
|
Prepariamo il Pan di Spagna il giorno precedente. Nella planetaria mettiamo le uova con lo zucchero un pizzico di sale. Azioniamo la planetaria e, a media velocità, montiamo il composto fino ad ottenere una schiuma stabile. Montiamo per circa 20 minuti. |
2
Fatto
|
Nel frattempo setacciamo la farina 00 e incorporiamola a pioggia al composto di uova mescolando delicatamente con un cucchiaio a spatola. |
3
Fatto
|
Imburriamo e infariniamo lo stampo quindi riempiamolo per 3/4 dell'altezza (io ho utilizzato una tortiera da 24 cm). Inforniamo nel ripiano basso a 160°C per 45 minuti circa a valvola aperta. Se il forno non è dotato di valvola facciamo una pallina di stagnola e posizioniamola tra forno e sportello in modo da far uscire l'umidità e simulare la valvola aperta. |
4
Fatto
|
Prepariamo la crema pasticcera. Mettiamo una boule nel freezer ci servirà per abbassare la temperatura della crema una volta cotta. |
5
Fatto
|
Quando il latte bolle togliamo il baccello. Versiamo metà latte nei tuorli, mescoliamo quindi uniamo l'altra metà sempre mescolando con la frusta. Rimettiamo il pentolino sul fuoco e, mescolando con la frusta, cuociamo fino a fare addensare la crema. La temperatura non deve superare i 67°C , temperatura di coagulazione dell'uovo. |
6
Fatto
|
Trasferiamo subito la crema nella boule precedentemente messa nel freezer e mescoliamo energicamente con la frusta per far abbassare rapidamente la temperatura. La crema pasticcera deve essere lucida e priva di grumi. |
7
Fatto
|
Ora montiamo a neve fermissima la panna fresca, per montare meglio deve essere ben fredda (togliamola solo all'ultimo dal frigo). |
8
Fatto
|
Tagliamo i bordi e la parte alta del Pan di Spagna in modo da eliminare la parte più cotta (teniamoli da parte ci serviranno per la copertura finale). Quindi tagliamo a metà il Pan di Spagna, disponiamo una fetta sul piatto da portata e bagniamola con il succo di ananas, quindi ricopriamola con la crema pasticcera. |
9
Fatto
|
Disponiamo sulla crema le fette di ananas ben scolate dal liquido (possiamo utilizzare anche ananas fresco). Poi chiudiamo con il secondo disco e inzuppiamolo con il succo. |
10
Fatto
|
Ricopriamo tutta la torta con la panna montata aiutandoci con la spatola per distribuirla uniformemente anche sui bordi. |
11
Fatto
|
Tritiamo grossolanamente le parti rimaste del Pan di Spagna e cospargiamo completamente la torta, compattando delicatamente con le mani in modo da farlo aderire anche ai bordi. Mettiamola in frigo per un paio di ore poi serviamola. |