Ingredienti
-
per la crema pasticcera
-
200 g Tuorli
-
150 g Zucchero semolato
-
500 g Latteintero
-
50 g Amido di mais
-
mezzo Vaniglia baccello
-
1 Limonescorza
-
per le zeppole
-
250 g Farina bianca 00
-
6 Uova60 g cadauna
-
250 g Acqua
-
30 g Strutto
-
un pizzico Sale
-
un pizzico Cannella
-
per completare la preparazione
-
q.b. Olio di arachidi
-
q.b. Zucchero a velo
-
100 g Amarene
Preparazione
Il 14 marzo alla festa del papà non possono mancare le zeppole di San Giuseppe: squisite ciambelle di pasta farcite con crema pasticcera e amarene sciroppate.
Tipiche della Campania le zeppole sono un dolce ormai preparato e apprezzato in tutta Italia, la tradizione le vuole fritte ma per una versione più leggera potete farle cuocere in forno.
Come per molti dolci tipici anche per le zeppole di San Giuseppe ci sono diverse varianti come le zeppole al cacao o con crema pasticcera al cioccolato tutte da leccarsi i baffi!
Consiglio
Se volete preparare le zeppole al forno basta preriscaldare il forno a 220°C (forno statico), disporre le zeppole sulla placca del forno foderata di carta forno avendo cura di distanziarle bene in modo da non farle attaccare in cottura (si gonfiano molto) e cuocere per 20 minuti. Trascorsi 10 minuti abbassare la temperatura a 200 °C°.
Passaggi
1
Fatto
|
Mettiamo una boule nel freezer ci servirà per abbassare la temperatura della crema una volta cotta. Prepariamo quindi la crema pasticcera: facciamo bollire il latte insieme alla vaniglia e alla scorza di limone. In un pentolino mettiamo la maizena e lo zucchero mescoliamo con la frusta per amalgamare le polveri poi uniamo i tuorli, sbattiamo i tuorli con le polveri, il composto deve essere amalgamato ma non montato. |
2
Fatto
|
Quando il latte bolle togliamo la vaniglia e la scorza di limone quindi uniamolo alle uova poco alla volta mescolando, rimettiamo sul fuoco e facciamo cuocere alcuni minuti fino a quando la crema si è addensata. |
3
Fatto
|
Una volta addensata trasferiamo subito la crema nella boule fredda e con la frusta mescoliamo velocemente in modo da abbassare la temperatura. La crema pasticcera deve risultare lucida e priva di grumi. Conserviamo la crema in frigo fino al momenti dell'utilizzo. |
4
Fatto
|
Ora facciamo le zeppole. Nella pentola uniamo all'acqua, un pizzico di sale e lo strutto (in alternativa sostituitelo con altrettanto burro) facciamo sciogliere. |
5
Fatto
|
Quando l'impasto è raffreddato aggiungiamo anche le uova intere una alla volta (uova da 60 g ciascuna) e amalgamare con cura fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e cremoso non troppo denso. |
6
Fatto
|
Foderare la teglia del forno con carta forno poi trasferire il composto in una sac à poche con beccuccio a stella a sei punte (12mm). Con un movimento a spirale facciamo delle ciambelline di diametro 6-8-cm sulla carta forno, due cerchi uno sopra l'altro. Lasciamo un pò di spazio tra le zeppole. |
7
Fatto
|
Facciamo scaldare circa un litro di olio di arachidi a 160°C quindi immergiamo le zeppole un paio alla volta. Per immergere le zeppole tagliare la carta forno e rovesciarle delicatamente nell'olio caldo. Aspettare che cuociano da un lato prima di girarle. |
8
Fatto
|
Una volta raffreddate farciamole con la crema pasticcera aiutandoci con la sac-à-poche aggiungiamo un'amarena e spolveriamo con lo zucchero a velo. |