Ingredienti
-
per la crema
-
125 g Mascarpone
-
200 g Panna fresca
-
25 g Zucchero semolato
-
per la farcitura
-
150 g Fragole
-
0.5 Succo di limonemezzo limone
-
10 g Zucchero di canna
-
30 g Cioccolato fondentegocce di cioccolato
-
q.b. Pavesini
-
q.b. Latte
Preparazione
Lo zuccotto di tiramisù con fragole non richiede cottura e non essendoci le uova non necessita pastorizzazione, si prepara veramente in pochissimo tempo.
Per la crema non ho utilizzato la colla di pesce ma solo panna fresca, mascarpone e zucchero, il risultato è una farcitura soffice e cremosa che si sposa alla perfezione con le fragole e le gocce di cioccolato.
Consigli
I Pavesini sono più sottili e friabili dei Savoiardi quindi inzuppateli velocemente nel latte o nella bagna delle fragole. Non essendoci colla di pesce il dolce rimane meno sodo, per facilitarne il taglio lasciatelo in frigo per una notte intera in modo da compattare meglio l’interno, in alternativa mettetelo in freezer per un paio di ore.
Potete anche creare dei piccoli zuccotti al tiramisù monoporzione utilizzando delle coppette da gelato. In questo caso il risultato sarà più elegante e facile da presentare non essendo necessario tagliarlo a fette.
Vediamo insieme passo passo la ricetta dello zuccotto tiramisù.
Per 4 persone ho utilizzato una boule di vetro di diametro 13 cm.
Ti può interessare anche:
Tiramisù alle fragole e Pavesini
Tiramisù alle fragole panna e mascarpone
Zuccotto di pandoro al tiramisù
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
Mettiamo uno strato di crema, le gocce di cioccolato poi le fragole, quindi ricopriamo con i Pavesini. Aggiungiamo la crema, le gocce di cioccolato e terminiamo chiudendo con i Pavesini. I Pavesini per chiudere il fondo dello zuccotto non li ho inzuppati nel latte, assorbiranno eventuale liquido in eccesso e si ammolleranno. |
6
Fatto
|