https://www.tiramisu.it
  • Login
  • Register
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Consigli Tiramisù
  • Tiramisù con Pavesini
  • Dove è nato il tiramisù
  • Ricetta originale Tiramisù
  • Home
  • Guide e Tutorial
  • Tra Tiramisù e storia: origine del dolce

Tra Tiramisù e storia: origine del dolce

Posted on Nov 15th, 2019
di Chiara
Categoria:
  • Guide e Tutorial
0
(0)

Il Tiramisù è senza dubbio uno dei dolci più amati dagli italiani e con molta probabilità il più diffuso. Per prepararlo servono pochi ingredienti e nessun tipo di cottura, il Tiramisù è un dolce freddo da gustare in ogni occasione.

L’idea comune vuole il Tiramisù come uno dei dolci dell’antica tradizione italiana, in realtà, sebbene sia ormai parte integrante della nostra cucina non è così antico come si pensa.
Le sue origini infatti sembrano risalire soltanto intorno agli anni ’60 quando inizia ad essere presente nei libri di cucina e soltanto negli anni ’80 il termine Tiramisù fu menzionato in un dizionario. Prima di questo periodo quasi non ve ne era traccia, per lo meno ufficialmente.

Al di là dell’ufficialità del termine, ci sono svariate leggende dietro la creazione del Tiramisù. Una di queste fa risalire il dessert ad un dolce preparato per Cosimo III de’ Medici, che difficilmente però si sarebbe conservato correttamente per essere gustato. Altre storie raccontano di un dolce ideato durante l’Unità d’Italia, o in qualche ristorante nel Friuli-Venezia Giulia tra gli anni ’60 e addirittura ’40.
Le versioni sono davvero tantissime e risulta molto complicato districarsi tra tutte per trovare la verità eppure molte prove sembrano ricondurlo originariamente al Trevigiano.
Tuttavia, tra storie e leggende che lo circondano, la pasticceria tradizionale identifica il Tiramisù come una variante di altri dolci, uno tra questi la zuppa inglese effettivamente simile nella preparazione, con qualche differenza, sostanziale, nella selezione degli ingredienti.

Parole chiave: semplice e gustoso
Se riuscire a scovare le sue origini è davvero difficile non lo è altrettanto prepararlo. Occorrono pochissimi ingredienti e un tempo piuttosto limitato di preparazione, escluso il tempo che deve essere lasciato a raffreddare il frigorifero.
Il nome sicuramente ricco di significato, rende bene l’idea: tra caffè, un po’ di zucchero, uova, formaggio e cacao è l’ideale per ricaricarsi e recuperare un po’ di energia.
In ogni caso, ad eccezioni di questi ingredienti principali esso può avere qualche piccola variazione, specialmente a seconda della zona in cui viene preparato. Alcuni aggiungono al caffè qualche goccia di Marsala per insaporirlo, altri preferiscono i Pavesini ai Savoiardi.
Ognuno ha la sua versione e porta avanti la sua tradizione in base ai propri gusti o abitudini.

Come si prepara il tiramisù?
Uno dei più semplici dolci da preparare, molti lo scelgono da fare assieme ai propri figli perché non impiega particolari capacità; anche un bambino può prendere parte alla preparazione.
Ricordiamo quali sono gli ingredienti della ricetta tradizionale:

500 grammi di mascarpone
80 grammi di zucchero
4 uova
250 grammi di Savoiardi
4 tazzine di caffè espresso
cacao amaro in polvere

Per prima cosa occorre preparare il caffè per averlo subito a portata di mano e per farlo raffreddare un po’.
Successivamente si passa alle uova, dopo aver diviso gli albumi dai tuorli montare questi ultimi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Dopodiché unire al composto il mascarpone.
Montare a neve gli albumi e con molta delicatezza unire questo composto alla crema di mascarpone, muovere con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non far perdere corposità agli albumi. Una volta fatto, tenere da parte questa crema: è il momento di passare alla parte solida del dolce.
Riprendere il caffè e inzupparci velocemente i Savoiardi, la velocità decreterà la morbidezza del biscotto ma troppo bagnato potrebbe sfaldarsi, il consiglio è quello di inzuppare soltanto metà biscotto.
Con i biscotti bisogna fare uno strato sul fondo di una teglia per alimenti, da coprire poi con la crema al mascarpone accuratamente distribuita. Ripetere le operazioni fino ad aver raggiunto il limite della teglia. Cospargere di cacao ogni strato.
Mettere in frigo per almeno due ore prima di servire.

Ti è piaciuta la ricetta?

Mi farebbe piacere ricevere il tuo voto

Voto Medio 0 / 5. Numero Voti 0

Sii la prima persona a votare questa ricetta

Chiara

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog Tiramisu.it. Mi chiamo Chiara adoro la cucina, in particolare i dolci, mi piace sperimentare ricette nuove a volte stravolgendo un pò quelle tradizionali. Nel mio blog potete trovare tante idee da cui partire anche voi per creare le vostre ricette, uniche e squisite.

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Tiramisu.it scopri come fare il Tiramisù con la ricetta originale.

Il tiramisù è il dolce al cucchiaio più famoso al mondo e si è fatto strada nel cuore di molti. La creazione originale di questa ricetta risale ai primi anni '80 ed è ancora fatta tradizionalmente dai maestri pasticceri. Consiste in savoiardi immersi nel caffè, con un ripieno spugnoso, morbido di crema al mascarpone, aromatizzato con vino Marsala o rum. Anche se molti hanno cercato di imitarlo e hanno creato innumerevoli varianti, nessuno si è avvicinato al sapore autentico e alla delicata cremosità che si può trovare nel tiramisù italiano.

Gli ingredienti classici del tiramisù sono il mascarpone ed i savoiardi. Il "Tirami su" significa "tirami su" o "sollevami", detto di un caffè, di solito durante il dopocena. Il tiramisù incarna questo concetto perché solleva lo spirito - e sicuramente vi porterà a nuovi livelli!

Con la mia passione per questo favoloso dolce al cucchiaio, voglio proporvi la ricetta originale del tiramisù adatta per essere preparata da tutti, la mia ricetta del tiramisù è facile e veloce.

Categorie

Creme

Creme

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale

Guide e Tutorial

Guide e Tutorial

Lievitati e grandi lievitati

Lievitati e grandi lievitati

Ricette Creative

Ricette Creative

Ricette Originali

Ricette Originali

Tiramisù alla frutta

Tiramisù alla frutta

I più preparati

  • Tiramisù al latte condensatoTiramisù al latte condensato Il tiramisù con il latte condensato non richiede l'utilizzo di…
  • Tiramisù senza albumiTiramisù senza albumi La crema tiramisù può essere preparata senza albumi, utilizzando solo…
  • Tiramisù classico ricetta originaleTiramisù classico ricetta originale Per la preparazione del tiramisù originale ho rispolverato una vecchia…
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Come pastorizzare le uova per il Tiramisù
  • Tiramisù classico la ricetta perfetta
  • Dove è nato il tiramisù? Origini della ricetta
  • Ricette Originali
  • Ricette Creative
  • Guide e Tutorial

Tiramisu.it - di Chiara Molinari P.iva IT02378560060, via Falamera 31, 15121 Alessandria