https://www.tiramisu.it
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Chi Sono
  • Ricette Creative
  • Ricette Originali
  • Guide e Tutorial
  • Home
  • Chi Sono
  • Ricette Creative
  • Ricette Originali
  • Guide e Tutorial
  • Home
  • Ricette Creative
  • Dove è nato il tiramisù? Origini della ricetta

Dove è nato il tiramisù? Origini della ricetta

by: Chiara
Categoria:
  • Ricette Creative
Senza dubbio è uno dei dolci italiani più conosciuti ma soprattutto amati nel mondo: stiamo parlando del Tiramisù. Diffuso anche grazie alla sua incredibile semplicità, per realizzarlo servono una manciata di ingredienti e poco tempo di preparazione, per avere un dolce gustosissimo. Con pochi ingredienti si potrà presentare un dessert agli amici e fare una bellissima figura.
Oggi scopriremo le origini del dolce tiramisù, sapremo finalmente dov’è nato e chi ha iniziato a prepararlo per la prima volta.
Ci sono davvero tantissime storie dietro al Tiramisù che sembra così difficile capire la verità!

La storia del Tiramisù

Il Tiramisù dolce tipico italiano, ha come ingrediente principale i Savoiardi bagnati nel caffè che vengono ricoperti con una deliziosa crema a base di mascarpone e uova freschissime.

Le origini del Tiramisù sono incerte e potrebbero risalire al 1980, anno in cui il termine viene inserito nei vocabolari italiani; ma qual è la provenienza del tiramisù? sicuramente è nato nel nord Italia, probabilmente in Friuli Venezia Giulia o nel Veneto.

Si attribuisce verosimilmente l’origine alla regione del Veneto, più precisamente alla città di Treviso poiché, il ristorante “Alle baccherie”, un famoso pasticciere Roberto Linguanotto detto Loli creò questo dolce ispirandosi allo “sbatudin”,
dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, destinato soprattutto ai bambini, agli anziani e ai convalescenti e ad altri dessert assaggiati nei suoi viaggi all’estero; il nome era inizialmente Tiramesù dal dialetto veneto, che poi fu italianizzato in Tiramisù poiché aveva un alto valore nutrizionale e rigenerante. Tale origine è riportata nel primo numero del 1981 della rivista “Vin Veneto: rivista trimestrale di vino, grappa, gastronomia e varia umanità del Veneto” fondata da Giuseppe Maffioli detto Bepi nel 1974.
L’attribuzione del Tiramisù alla regione del Friuli Venezia Giulia arriva invece dalla città di Pieris, dove al ristorante “il Vetturino” viene preparato un dessert chiamato coppa Vetturino realizzato con mousse al cioccolato, pan di Spagna bagnato con Marsala, zabaione e panna montata. Successivamente furono modificati gli ingredienti e dal nome dialettale “Coppa Vetturino Tirime su” divenne “Tirime su” e poi ancora “Tiramisù”.
Sempre a Treviso un altro ristorante contende la paternità del tiramisù, il ristorante in questione è Al Camin, qui la titolare, la signora Speranza Bon, crea negli anni ’50  la Coppa imperiale in occasione della visita in città di una regina.
Leggendo la storia del tiramisù però scopriamo che, esistono altre versioni sulle possibili città che hanno dato origine al Tiramisù e sul periodo storico.
Una di queste vede Siena come città originaria del famoso dolce; più che una versione questa può essere considerata una leggenda poiché si racconta che il dolce d’eccellenza d’Italia fu preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de’ Medici e denominato “zuppa del duca“.
Questa leggenda però non è compatibile con l’arco temporale in cui si pensa sia stato inventato il Tiramisù poiché sia il mascarpone, formaggio tipico Lombardo, che i savoiardi, biscotti della tradizione della città di Savoia, non potevano essere trasportati facilmente fino a Siena per via degli scarsi mezzi di conservazione utilizzati all’epoca.
Un’ulteriore variante vede Torino come città creatrice del Tiramisù per sostenere il conte di Cavour nella sua azione per unificare l’Italia; anche ai tempi dell’unità d’Italia, però, i metodi di produzione e conservazione degli alimenti non erano corrispondenti a quello del tiramisù; anche questa versione rimane quindi niente più che una leggenda.
Si racconta anche che il tiramisù sia nato agli inizi del ‘900 in uno dei quartieri più degradati di Treviso, più precisamente in un bordello della Cae de Oro dove la maitresse era solita preparare il dolce ai giovani un po’ provati.
Tra le leggende ritroviamo anche quella dei panettoni risalente a fine 800. Secondo cui un oste di Treviso aveva ordinato molti panettoni da Milano e non riuscendo a smaltirli tutti decise di renderli più appetibili inzuppandoli nel caffè e farcendoli con una crema fatta con uova, zucchero e mascarpone.
Ci sono davvero tante storie poi smentite per ovvie motivazioni (soprattutto di tipo pratico). Tra i luoghi di ipotesi vengono coinvolte anche la Toscana e il Piemonte. Insomma, una buona parte dell’Italia sente (e spera) di aver contribuito alla diffusione del dolce italiano per eccellenza.

Sarebbe bello poter scoprire le vere origini del tiramisù ma spesso, come in questo caso, ci sono diverse ipotesi in contraddizione le une con le altre.

Dov’è nato il Tiramisù?

Dal Veneto ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia più precisamente a Tolmezzo all’hotel Roma dove nel 1950 circa si pensa sia nato il tiramisù grazie all’estro della cuoca Norma Pielli che rivisitò la ricetta di Pellegrino Artusi del Dolce Torino sostituendo all’alchermes il caffè e al burro il mascarpone e assemblò il dolce in pirofile di vetro. Il dolce si chiamava Tirimi su.

Nello stesso periodo anche a Treviso nel ristorante Al Foghér ritroviamo traccia del tiramisù la già citata Coppa Imperiale della signora Speranza Bon.

Negli anni si sono diffuse altre storie ancora, dalle città più disparate.
Sempre in Friuli Venezia Giulia spostiamoci a Pieris in Gorizia precisamente al ristorante Al Vetturino dove negli anni ’40 il cuoco era Mario Cosolo, figlio del proprietario del ristorante. Mario nel lontano 1938 era a bordo della nave Savoia come pasticcere e qui ideo un dolce al cucchiaio a base di pochi e semplici ingredienti che ricorda molto il tiramisù, il dolce, presentato in coppa, era una deliziosa mousse di cioccolato, pan di Spagna imbevuto nel Marsala, crema allo zabaione  e panna montata. Il dolce venne inserito nel menù del ristorante come Coppa Vetturino poi ribattezzato Tirime su Coppa Vetturino.

Infine usciamo dall’Italia per approdare in America a Baltimora dove nel 2006 il food writer Rosengarten pubblica un articolo “l’uomo che inventò il tiramisù” e fa il nome di Carminantonio Iannaccone, nel lontano 1969 Iannaccone si trovava a Treviso nella pasticceria Piedigrotta e qui inventò il primo tiramisù per il ristorante Alle Beccherie. L’articolo suscitò l’interesse degli americani sull’origine del dolce più amato al mondo.

Insomma il tiramisù è un dolce che divide per le origini ma unisce per la sua semplicità e squisitezza, se consideriamo però i singoli ingredienti nel dolce c’è un po’ di tutta l’Italia: il Marsala siciliano, i Savoiardi piemontesi, il mascarpone lombardo, il cacao che giunge per primo in Liguria e il caffè che approda a Venezia.

Qual è la verità?

Insomma, sembra davvero difficile capire quale sia la verità ma come tante ricette, bisogna considerare che potrebbe non esistere un’unica origine, magari in qualche luogo dell’Italia, quasi contemporaneamente, più persone hanno avuto la brillante idea di realizzare un dolce proprio con gli stessi ingredienti.
Specialmente in questo caso si tratta di un’ipotesi da non sottovalutare, ricordiamo che il Tiramisù è composto da ingredienti semplici e poveri, facilmente accessibili a tutti e in poco tempo. Non sarebbe strano che più persone li abbiano combinati assieme fino a creare proprio il dessert in questione.

Scoprire le origini di un dolce significa cercare in qualche modo di ripercorrerne la storia e chissà magari per apprezzarne ancor di più il sapore.

La ricetta originale (vedremo, in modo dettagliato, la ricetta per il Tiramisù nel dettaglio) di questo dolce ha come ingredienti:
• Biscotti Savoiardi
• Tuorli d’uovo
• Zucchero
• Caffè
• Mascarpone
• Cacao in polvere

Il procedimento è molto semplice:

  1. Fare la crema montando tuorli d’uovo e zucchero e aggiungendo il mascarpone;
  2. Bagnare i savoiardi nel caffè;
  3. Nella pirofila creare due o più strati di Savoiardi e crema di mascarpone;
  4. Sopra all’ultimo strato di crema polverizzare il cacao amaro;
  5. Mettere in frigo per qualche ora;

In origine il Tiramisù veniva preparato in porzioni rotonde anche se la forma dei Savoiardi favorisce l’uso di una pirofila rettangolare o quadrata.

Nel corso del tempo i pasticcieri hanno creato e dato vita a tanti tipi di Tiramisù (lo scopo di questo sito è presentarvi tantissime preparazioni di Tiramisù) con ingredienti che si discostano molto da quelli originali: esistono versioni con liquore e cioccolato, quelle con il pan di Spagna, quelle con i Pavesini; esiste il Tiramisù alle fragole,  il tiramisù al limoncello, il tiramisù allo yogurt greco ed anche quello in versione gelato.

Nella tradizione della pasticceria, il Tiramisù ha delle similitudini con altri dolci: con la torta Charlotte che è composta da una crema bavarese circondata da savoiardi; con la Zuppa inglese, composta da strati di savoiardi inzuppati nell’alchermes e crema pasticcera; con il Dolce Torino, composto da savoiardi bagnati nell’alchermes alternati da un composto a base di burro, tuorli di uovo, zucchero, latte e cioccolato fondente.

Il Tiramisù, come detto, è il dolce d’eccellenza italiano ed infatti nel 2006 è stato scelto per rappresentare l’Italia nell’iniziativa “Sweet Europe”, un concorso di dolci provenienti da tutta l’Europa; nel 2013 è stato dichiarato piatto ufficiale della 6ª Giornata Internazionale della Cucina Italiana a New York.
Dal 2017, invece, è stato istituito il “Tiramisù World Cup“, una gara sulla preparazione del dolce riservata a pasticceri non professionisti della ristorazione.

Ricordiamo inoltre che il 21 marzo ricorre la giornata mondiale del tiramisù, un occasione per preparare nelle nostre case il dolce italiano per eccellenza.

  • tiramisu

Chiara

Ciao a tutti e benvenuti nel mio blog Tiramisu.it. Mi chiamo Chiara adoro la cucina, in particolare i dolci, mi piace sperimentare ricette nuove a volte stravolgendo un pò quelle tradizionali. Nel mio blog potete trovare tante idee da cui partire anche voi per creare le vostre ricette, uniche e squisite.

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Categorie

Creme

Creme

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale

Guide e Tutorial

Guide e Tutorial

Lievitati e grandi lievitati

Lievitati e grandi lievitati

Ricette Creative

Ricette Creative

Ricette Originali

Ricette Originali

Tiramisù alla frutta

Tiramisù alla frutta

I più preparati

  • Tiramisù al latte condensatoTiramisù al latte condensato Il tiramisù con il latte condensato non richiede l'utilizzo di…
  • Tiramisù classico ricetta originaleTiramisù classico ricetta originale Per preparare il tiramisù classico ho rispolverato una vecchia ricetta…
  • Tiramisù senza albumiTiramisù senza albumi La crema tiramisù può essere preparata senza albumi, utilizzando solo…
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Tiramisu.it - di Chiara Molinari P.iva IT02378560060, via Falamera 31, 15121 Alessandria