Ingredienti
-
per la crema
-
4 Tuorli
-
130 g Zucchero semolato
-
400 g Mascarpone
-
20 ml Panna fresca
-
per la farcitura
-
20 circa Savoiardi
-
per la bagna
-
250 ml Caffè
-
3 cucchiai Liquore al caffè
-
per la decorazione
-
q.b. Cacao amaro
Preparazione
Una variante originale e leggermente alcolica del classico tiramisù con l’aggiunta nella bagna per i savoiardi del liquore al caffè che dona al dolce un gusto irresistibile e un profumo intenso, l’ideale per concludere in bellezza una cena tra amici o un pranzo in famiglia.
Potete acquistare il liquore al caffè al supermercato oppure farlo direttamente a casa con caffè, alcol alimentare, zucchero e vaniglia a piacere potete aggiungere anche la panna fresca.
La crema tiramisù è preparata con uova freschissime, zucchero, mascarpone e panna fresca. Mentre i Savoiardi sono inzuppati in una bagna di caffè amaro e crema al caffè.
Come servire il dolce: essendo un dolce a strati è carino assemblare il tiramisù in bicchieri di vetro in modo da vedere gli strati, inoltre le monoporzioni risultano comode ed eleganti da servire. Spolverate di cacao amaro solo al momento di servirlo.
Vino: servite il tiramisù alla crema di caffè con un vino dolce come il Moscato d’Asti.
Conservazione: conservate il dolce in frigo e consumatelo in 2 giorni.
Consigli: pastorizzate le uova prima di utilizzarle nella preparazione del dolce, potete seguire le mie guide sulla pastorizzazione:
Come pastorizzare le uova con il roner
Pastorizzazione uova tiramisù senza termometro
Ricette simili: se amate un tocco alcolico nel tiramisù provate anche: Tiramisù all’amaretto.
Ma allacciamo il grembiule e vediamo insieme passo passo il procedimento per preparare questo delizioso dolce al cucchiaio!
Passaggi
1
Fatto
|
In un recipiente rompiamo le uova che devono essere freschissime e a temperatura ambiente e dividiamo i tuorli dagli albumi. |
2
Fatto
|
Uniamo ora al composto di tuorli il mascarpone e lavoriamo la crema per amalgamare bene il formaggio. |
3
Fatto
|
A parte montiamo la panna da cucina e aggiungiamola alla crema di uova e mascarpone, con la spatola mescoliamo con movimenti circolari dal basso verso l'alto fino ad ottenere una crema ben amalgamata. Quindi riponiamola in frigo. |
4
Fatto
|
Facciamo il caffè e versiamolo in una terrina sufficientemente larga da riuscire ad inzuppare i savoiardi. Poi lasciamo che si raffreddi e aggiungiamo il liquore al caffè, due o tre cucchiai in base ai gusti. |
5
Fatto
|
Prendiamo una terrina di vetro o dei contenitori monoporzione, imbeviamo i savoiardi nella bagna al caffè e ricopriamo il fondo della teglia quindi aggiungiamo una generosa dose della crema preparata e spolveriamo con il cacao in polvere, ripetiamo l'operazione: uno strato di savoiardi imbevuti, il cacao amaro e la crema. |
6
Fatto
|
Riponiamo il tiramisù al liquore di caffè in frigorifero per almeno un paio di ore. Essendo il tiramisù un dolce assemblato l'ideale sarebbe prepararlo la sera per il giorno dopo in modo che tutti gli ingredienti abbiano il tempo di amalgamarsi. Prima di servire terminiamo il dolce con una generosa spolverata di cacao. |