Ingredienti
-
250 g Mascarpone
-
40 g Zucchero semolato
-
125 g Panna fresca
-
100 g Savoiardi
-
Per la salsa alle fragole
-
250 g Fragole
-
10 g Zucchero semolato
-
1 Limonesucco
Preparazione
Il tiramisù alle fragole senza uova è il dolce perfetto per chi non ha tempo di pastorizzare le uova ma non vuole rinunciare ad un dessert alla frutta delizioso.
Vi ricordo tuttavia che le uova sono presenti nei biscotti Savoiardi se avete problemi a consumarle dovete sostituire i Savoiardi con biscotti che ne siano privi.
Il tiramisù con le fragole senza uova è un dolce fresco dal sapore estivo preparato con profumatissime fragole fresche, panna fresca e mascarpone.
Panna e fragole sono un perfetto abbinamento che piace a grandi e piccini, per questa versione del tiramisù di fragole senza uova non ho utilizzato le fragole a pezzetti ma le ho frullate per preparare una deliziosa salsa, se non amate eccessivamente il sapore dolce potete ridurre la quantità di zucchero utilizzata per la cottura delle fragole.
Se ti piace la ricetta del tiramisù con fragole senza uova prova anche le variati:
Tiramisù con fragole e cioccolato bianco
Tiramisù con sala di fragole e cioccolato
Tiramisù alle fragole e Pavesini
Tiramisù alle fragole panna e mascarpone
Vediamo ora passo passo la ricetta del tiramisù alle fragole senza uova.
Passaggi
1
Fatto
|
Iniziamo a preparare la salsa alle fragole, laviamo con cura le fragole, asciughiamole tagliamole a metà e frulliamole nel mixer. |
2
Fatto
|
Aggiungiamo quindi lo zucchero e il succo di limone e cuociamo per circa 5 minuti, mescolando in modo da addensare lo sciroppo. Mettiamo quindi da parte la salsa a raffreddare e dedichiamoci alla crema tiramisù. |
3
Fatto
|
Montiamo la panna quindi lavoriamo con le fruste il mascarpone e lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, aggiungiamo poco alla volta la panna montata incorporandola al mascarpone con movimenti dal basso verso l'alto. |
4
Fatto
|
Assembliamo ora il tiramisù, disponiamo i Savoiardi nella pirofila o in bicchieri (in questo caso possiamo sbriciolarli), aggiungiamo la salsa di fragole, la crema al mascarpone procediamo a strati fino a terminare gli ingredienti. Decoriamo la superficie con la salsa di fragole, i biscotti sbriciolati, e con fragole a pezzi. Mettiamo il dessert alle fragole in frigo a riposare per tutta la notte in modo da fare ammorbidire i Savoiardi. Se volete mangiarlo prima vi consiglio di inzuppare velocemente i biscotti nel latte a cui potete aggiungere a piacere un cucchiaino di cacao amaro e lasciarlo in frigo per 3-4 ore. |