Ingredienti
-
Per la crema
-
250 g Mascarpone
-
200 g Panna fresca
-
50 g Zucchero a velo
-
per la farcitura
-
200 g Fragole
-
1 Limonesucco
-
20 g Zucchero di canna
-
150 g Savoiardicirca
-
q.b. Liquore all'amarettoper la bagna
-
q.b. Pistacchigranella per lo spolvero
Preparazione
Fresco e invitante il tiramisù alle fragole senza uova è preparato con una crema tiramisù a base di panna, mascarpone e zucchero. Le fragole lasciate macerare nello zucchero semolato e limone creano una deliziosa bagna che può essere utilizzata al posto del liquore all’amaretto per inzuppare i Savoiardi nella versione analcolica del dolce.
Se siete alla ricerca di un fresco e invitante dessert veloce da preparare il tiramisù con le fragole panna e mascarpone è il dolce ideale. Preparato senza uova crude e senza caffè può essere consumato tranquillamente da tutta la famiglia. La panna fresca aggiunta al mascarpone dona alla crema una cremosità che vi conquisterà al primo cucchiaio!
Come servire il dolce
Potete comporre il tiramisù in una pirofila di vetro trasparente o per una maggior comodità in coppette di vetro monoporzione.
Vino da abbinare
Accompagnate il tiramisù alle fragole con un vino dolce aromatico, optate per un Passito o un Moscato.
Qualche curiosità sulle fragole.
Le fragole appartengono alla famiglia delle rosacee e sono un falso frutto.
Il “padre” delle fragole, come le conosciamo noi oggi, fu il botanico inglese Michael Keens che, nei primi dell’800, incrociando diversi esemplari di piantine di Fragaria provenienti dall’America, ottenne il delizioso frutto rosso, grosso e succoso.
La primavera è stagione di frutta fresca e iniziano a comparire i primi cestini di fragole, invece del solito tiramisù classico perchè quindi non sperimentare un tiramisù di fragole e panna?
Vediamo allora passo passo la ricetta del tiramisù alle fragole!
Se ti è piaciuta la ricetta prova anche:
Tiramisù alle fragole e Pavesini
Tiramisù alle fragole senza uova
Tiramisù con salsa di fragole e cioccolato
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
Imbeviamo velocemente i Savoiardi nell'amaretto e disponiamoli sul fondo della pirofila in modo da ricoprire completamente il fondo poi aggiungiamo la crema tiramisù senza uova, livelliamola infine aggiungiamo le fragole. Aggiungiamo ancora i Savoiardi imbevuti nel liquore, la crema, le fragole alternando gli strati fino a terminare con la crema. |
4
Fatto
|
Mettiamo il tiramisù alla fragola in frigo per almeno 3 ore poi appena prima di servire cospargiamolo con la granella di pistacchio o in alternativa con il cacao amaro in polvere. |