https://www.tiramisu.it
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Chi Sono
  • Ricette Creative
  • Ricette Originali
  • Guide e Tutorial
  • Home
  • Chi Sono
  • Ricette Creative
  • Ricette Originali
  • Guide e Tutorial
  • Home
  • Guide e Tutorial
  • Come riconoscere se le uova sono fresche

Come riconoscere se le uova sono fresche

by: Chiara
Categoria:
  • Guide e Tutorial

Come riconoscere se un uovo è fresco o meno e da quanto tempo è stato deposto?

Per la preparazioni di dolci al cucchiaio, creme o maionese che richiedono l’utilizzo di uova crude è importate utilizzare uova freschissime appena deposte senza alcun segno di screpolature nel guscio.
Se acquistiamo le uova al supermercato bisogna tenere a mente che la data di scadenza è fissata a 28 giorni dalla deposizione. Inoltre se per caso buttiamo il contenitore possiamo sempre risalire alla data di scadenza stampata sul guscio insieme al codice identificativo che permette di conoscere la filiera dell’uovo.

Se invece prendiamo le uova dal contadino per assicurarci dell’effettiva freschezza del prodotto possiamo eseguire alcuni semplicissimi test.

LA PROVA DELL’ACQUA
Il guscio dell’uovo è poroso e con il tempo la membrana, che ha il compito di proteggere l’embrione, tende ad allargarsi e a lasciare passare aria. L’uovo quindi con il passare dei giorni ingloba al suo interno aria.

Il procedimento per valutare la freschezza delle uova si basa proprio sulla quantità di aria incamerata del uovo.
Bisogna prendere un recipiente trasparente e riempirlo di acqua del rubinetto, a questo punto basta immergere l’uovo. Se l’uovo resta disteso sul fondo vuol dire che è fresco ed è stato deposto da appena 1-3 giorni e può essere utilizzato nelle preparazioni che richiedono l’uovo crudo.
Se l’uovo invece risale completamente in superficie galleggiando vuol dire che è già oltre i 25-26 giorni dalla deposizione.

LA PROVA DEL PIATTO
Un altro metodo consiste nel rompere l’uovo in un piatto: nel caso di uova appena deposte il tuorlo e l’albume sono ben uniti, il rosso ha una forma a cupola e l’uovo resta compatto. Mentre se albume e tuorlo tendono a distaccarsi vuol dire che l’uovo non è più fresco e va consumato dopo averlo cotto. Se oltre a staccarsi il bianco risulta opaco meglio buttare tutto.

LA PROVA DEL TAC TAC
Per valutare se bianco e rosso sono ben compattati insieme si può anche agitare l’uovo e sentire il rumore che fa, se fa un rumore simile al tac tac vuol dire che non è fresco ed è meglio cuocerlo prima di consumarlo.

LA PROVA CONTROLUCE
Ultimo metodo che richiede un po’ di pratica è quello della luce: se guardando l’uovo controluce si vede la camera d’aria dilatata allora l’uovo è vecchio.

Chiara

Adoro il Tiramisù in tutte le sue varianti, da anni sono alla ricerca della ricetta perfetta. Ho creato questo sito per condividere con voi la mia passione.

Aggiungi un Commento Annulla risposta

Categorie

Creme

Creme

Dolci di carnevale

Dolci di carnevale

Guide e Tutorial

Guide e Tutorial

Lievitati e grandi lievitati

Lievitati e grandi lievitati

Ricette Creative

Ricette Creative

Ricette Originali

Ricette Originali

Tiramisù alla frutta

Tiramisù alla frutta

I più preparati

  • Tiramisù classico ricetta originaleTiramisù classico ricetta originale Per preparare il tiramisù classico ho rispolverato una vecchia ricetta…
  • Tiramisù alla crema pasticceraTiramisù alla crema pasticcera La crema pasticcera è un ottimo dolce al cucchiaio e…
  • Tiramisù al latte condensatoTiramisù al latte condensato Il tiramisù con il latte condensato non richiede l'utilizzo di…
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Tiramisu.it - di Chiara Molinari P.iva IT02378560060, via Falamera 31, 15121 Alessandria