Ingredienti
-
per la crema
-
2 Tuorli
-
50 g Zucchero semolato
-
250 g Mascarpone
-
100 g Panna fresca
-
15 g Zucchero a velo
-
per la farcitura
-
150 ml Melagranasucco
-
10 g Zucchero semolato
-
150 g Savoiardi
-
per decorazione
-
q.b. Melagranasemi
Preparazione
Tipico del periodo delle festività natalizie il melograno è un frutto prezioso per le sue proprietà benefiche e dalla forte valenza simbolica, secondo la tradizione infatti regalare il frutto del melograno e mangiarlo durante la sera di San Silvestro era un rito di buon auspicio per l’anno che stava per iniziare.
Nel tiramisù alla melagrana la crema è preparata con uova fresche, zucchero, mascarpone e panna. Mentre per la bagna il caffè è sostituito dal succo di melagrana zuccherato.
Il succo del melograno, rinfrescante ed energetico ha un colore rosso acceso ed un sapore agrodolce che crea un piacevole contrasto con il dolce della crema al mascarpone.
Consiglio
In assenza di una centrifuga potete spremere il melograno utilizzando un classico spremiagrumi oppure schiacciare i semi, poco alla volta, con uno schiacciapatate.
Passaggi
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|