Ingredienti
-
per la crema
-
10 Tuorli
-
200 g Zucchero semolato
-
750 g Mascarpone
-
200 ml Marsala
-
per la farcitura
-
25 Savoiardicirca
-
per la bagna
-
300 ml Acqua
-
8 Caffè solubilecucchiaini
-
160 ml Liquore al caffè
-
per la decorazione
-
160 g Cioccolato fondente
Preparazione
Il caffè solubile o istantaneo permette di preparare velocemente il caffè aggiungendo ai cristalli o alla polvere semplicemente acqua calda. Utilizzando il caffè solubile unito al liquore al caffè è possibile preparare ancora più velocemente una deliziosa bagna per inzuppare i Savoiardi.
Consigli: essendoci uova crude nella preparazione della crema per il tiramisù vi consiglio di pastorizzarle, potete utilizzare il roner uno strumento molto semplice da utilizzare in cucina per cuocere i cibi ad una temperatura costante.
Mi sento di consigliarvi questo Roner in Offerta, l’ho provato e con un prezzo così contenuto è un ottimo strumento professionale per poter pastorizzare le uova per fare il tiramisù ed altri dolci.
Seguite anche la mia guida come pastorizzare le uova per il tiramisù.
Qualche curiosità: il caffè solubile o caffè istantaneo viene prodotto a partire dai chicchi di caffè tramite liofilizzazione. Il primo vero e proprio caffè solubile venne brevettato nel 1881 da Alphonse Allais.
Per produrre il caffè solubile i chicchi di caffè verde vengono prima tostati poi finemente macinati. Il contenuto solubile e volatile dei chicchi di caffè viene poi estratto tramite acqua calda e la concentrazione del caffè nel liquido aumentata attraverso evaporazione.
Per arrivare al caffè solubile come lo conosciamo si procede con la liofilizzazione, processo tramite cui l’acqua viene rimossa tramite sublimazione, passa cioè dallo stato solido a quello gassoso senza passare per lo stato liquido.
Può interessarti
Torta tiramisù con Pan di Spagna al cioccolato
Vediamo ora insieme passo passo come preparare un delizioso tiramisù al caffè solubile!
Passaggi
1
Fatto
|
Rompiamo le uova separando gli albumi dai tuorli, mettiamo i tuorli in un contenitore di acciaio insieme allo zucchero semolato e al Marsala e con le fruste iniziamo a montarli, a parte mettiamo sul fuoco una pentola per il bagnomaria. Poniamo il recipiente dei tuorli sul bagnomaria e continuiamo a montare, con il termometro da cucina misuriamo quando la temperatura raggiunge i 75°C. A questo punto togliamo la massa montata di tuorli e lasciamola raffreddare quindi aggiungiamo il mascarpone precedentemente lavorato. |
2
Fatto
|
Prepariamo la bagna al caffè mettiamo a scaldare l'acqua e quando bolle togliamo dal fuoco e aggiungiamo il caffè solubile mescoliamo per farlo sciogliere e lasciamo raffreddare, uniamo quindi il liquore al caffè. |
3
Fatto
|
Assembliamo il dolce, in una pirofila o in coppette monoporzione mettiamo sul fondo uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna al caffè quindi aggiungiamo parte della crema, ripetiamo il procedimento terminando con la crema. Mettiamo il tiramisù nel frigo e prima di servire cospargiamo con il cioccolato fondete grattugiato. |