Ingredienti
-
per la crema
-
5 Uovafreschissime
-
120 g Zucchero semolato
-
500 g Mascarpone
-
per la farcitura
-
300 g Savoiardi
-
q.b. Latte
-
per la decorazione
-
q.b. Cacao amaro
Preparazione
Oggi vi propongo una variante della ricetta classica di uno dei dolci più amati: il tiramisù senza caffè, una versione più delicata per chi non è un’amante del caffè o semplicemente per chi vuole provare qualcosa di nuovo.
Nella ricetta il caffè per inzuppare i savoiardi viene sostituito semplicemente con il latte. Il Tiramisù senza caffè è perfetto per i bambini in questo caso potete aggiungere al latte un cucchiaio di cioccolato in polvere per rendere ancora più golosa la bagna dei biscotti.
Per la crema ho seguito la ricetta tradizionale del tiramisù classico: uova freschissime, mascarpone e zucchero.
Ricordo che le uova per la preparazione della crema devono essere freschissime se non sapete la data di deposizione e non avete la scadenza potete leggere la guida su come riconoscere se le uova sono fresche. Inoltre per una maggior sicurezza dal punto di vista batteriologico le uova andrebbero sempre pastorizzate. Per pastorizzare le uova seguite le nostre guide sulla pastorizzazione e come pastorizzare le uova con il roner.
Come presentare il dolce e come conservarlo.
Il tiramisù può essere presentato in una teglia trasparente in modo da vedere i vari strati e servito poi in piattini, in alternativa potete preparare direttamente delle coppette monoporzione. Spolverate con il cacao amaro solo al momento di servire per evitare l’effetto “bagnato” del cioccolato in polvere.
Conservate il dolce in frigo e consumatelo in due giorni.
Qualche curiosità
Lo sapevate che il caffè, dopo l’acqua, è la bevanda più consumata al mondo? Se ne bevono quasi 1.6 miliardi di tazzine al giorno!
Vediamo ora passo passo la ricetta del tiramisù senza caffè, un dolce al cucchiaio che piacerà a tutti grandi e piccini.
Passaggi
1
Fatto
|
In due ciotole rompiamo le uova dividendo accuratamente i tuorli dagli albumi. |
2
Fatto
|
Versiamo metà dello zucchero nei tuorli e procediamo a montare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una spuma morbida e cremosa. |
3
Fatto
|
Aggiungiamo la metà rimanente dello zucchero negli albumi e procediamo a montare a neve con lo sbattitore elettrico. |
4
Fatto
|
Versiamo il mascarpone in una ciotola e lavoriamo con un cucchiaio fino a farlo diventare morbido e cremoso. |
5
Fatto
|
Per preparare la crema con cui farcire il dolce incorporiamo tutti gli ingredienti, prima i tuorli con il mascarpone avendo cura di mescolare delicatamente dal basso verso l'alto con la spatola per non fare smontare il composto. |
6
Fatto
|
Poi gli albumi montati a neve incorporandoli poco alla volta al composto di mascarpone e tuorli iniziando a mescolare sempre dall'alto verso il basso fino ad ottenere un composto omogeneo. |
7
Fatto
|
Una volta che abbiamo ottenuta una crema morbida e vellutata possiamo procedere con la composizione del nostro tiramisù. Prendiamo una terrina, meglio se trasparente e procediamo con la realizzazione degli starti del dolce. Prendiamo i biscotti savoiardi, li immergiamo nel latte facendo attenzione che non si inzuppino troppo e li posizioniamo nel contenitore cercando di coprire tutto la superficie, una volta completato il primo strato di savoiardi prendiamo la crema al mascarpone e ne versiamo una generosa quantità sullo strato di biscotti, la stendiamo facendo in modo che sia uniformemente distribuita su tutta la superficie, poi aggiungiamo una spolverata di cacao amaro. |
8
Fatto
|
Ripetiamo la stessa operazione descritta sopra per ogni strato di biscotti che avrete intenzione di realizzare, due o tre strati. |